- Home
- Corsi
- Addetto al Primo Soccorso Cat. B-C D.Lgs 81/08
Addetto al Primo Soccorso Cat. B-C D.Lgs 81/08
Il corso di primo soccorso, normato dal D.Lgs 81/08 art. 37, comma 9 e art. 45, comma 2 e dal Decreto Ministeriale 388/03, art. 3, ha lo scopo di diffondere tutte quelle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza, una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati.
Il corso di PS ha l’obiettivo di diffondere queste semplici manovre, dando gli strumenti semplici e concreti per poter evitare l’aggravarsi della situazione ed allertare in modo corretto ed efficace i soccorsi.
Il corso include le procedure di BLS (Basic Life Support), la gestione dei malori, delle ferite, dei traumi e delle urgenze cerebro e cardiovascolari.

STRUTTURA E METODO
La formazione degli Addetti al Primo Soccorso si suddivide in tre moduli e la durata di ciascuno di essi varia dal tipo di classificazione delle attività lavorative riportata nel D.Lgs. 81/08 e successivi:
CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B e C – 12 ore
Ad una prima parte di lezione frontale seguirà un addestramento pratico che prevede esercitazioni e simulazioni di situazioni reali con la partecipazione attiva degli allievi.
VALUTAZIONE
E' prevista una verifica finale teorico-pratica di apprendimento con il rilascio di un attestato di frequenza.
CERTIFICAZIONE
La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione della validità di 36 mesi
DESTINATARI
Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è anche esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente la mansione di primo soccorritore (secondo il D.Lgs 81/08 e successivi).