Addetto al Primo Soccorso e BLSD

  • PRIMO SOCCORSO
  • Laico

Il corso fornisce, oltre alla formazione obbligatoria di Primo Soccorso prevista dall’art. 18 del Testo Unico (D.Lgs. 81/08), l'abilitazione all'utilizzo del defibillatore DAE

Addetto al Primo Soccorso e BLSD

STRUTTURA E METODO

Le prime 4 ore del corso verranno svolte dal medico competente secondo normativa vigente. Le successive 8 ore teorico-pratiche saranno invece tenute da infermieri con esperienza decennale nell'ambito dell'emergenza-urgenza 118. Completato il corso da 12 ore secondo la categoria di rischio (B-C) verrà svolto un corso sull'utlizzo del Defibrillatore DAE accreditato secondo le normative nazionali.

VALUTAZIONE

La valutazione prevede una prova pratica in itinere sulle abilità nell’esecuzione delle tecniche di RCP, ed una prova finale teorico-pratica certificativa

CERTIFICAZIONE

La frequenza del corso e il superamento della valutazione in itinere permettono di ottenere una certificazione di Addetto al Primo Soccorso della validità di 36 mesi e una certificazione IRC-COM (per tutte le fasce d’età) della validità di due anni con l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore DAE secondo il D.M. “Balduzzi” (società sportive, aziende, etc.)

DESTINATARI

Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso.
Prenota adesso
Se dopo l'acquisto ti dovesse capitare un imprevisto puoi sempre cambiare data dalla tua area riservata.

Compila questo form per chiedere maggiori informazioni sul corso

{{ErrorNome}}
{{ErrorEmail}}
{{ErrorRichiesta}}