• Home
  • Corsi
  • E.S.T. ESTRICAZIONE, STABILIZZAZIONE E TRASPORTO

E.S.T. ESTRICAZIONE, STABILIZZAZIONE E TRASPORTO

  • PRESIDI SANITARI
  • Soccorritori e Prof. Sanitarie

Corso che unisce teoria e pratica in un unico programma didattico riguardante la conoscenza dei presidi sanitari proposti multimarca (Spencer, Boscarol, Ferno, etc.) e il proprio utilizzo in caso di patologia medica o traumatica nell’adulto.

I presidi che utilizzeremo durante il corso sono molteplici, dal collare cervicale multimarca e modello, a tutti i presidi in commercio per l’estricazione e stabilizzazione atraumatica dei pazienti “allineabili e non allineabili” (tavola spinale, scoop XL65, materasso e steccobende a decompressione etc.), ai presidi di ultima generazione quali il corsetto estricatore in Kevlar XT, il trazionatore per il femore KTD e la cintura pelvica.

E.S.T. ESTRICAZIONE, STABILIZZAZIONE E TRASPORTO

STRUTTURA E METODO

La durata del corso E.S.T. è complessivamente di 5 ore.

Molto tempo sarà dedicato alla parte pratica in workshop a piccoli gruppi facilitati da un istruttore con minimo 10 anni di esperienza “sul campo” nell’ambito dell’emergenza-urgenza e dei trasporti sanitari in genere

VALUTAZIONE

La verifica finale si compone di una prova pratica in itinere

CERTIFICAZIONE

La frequenza del corso e il superamento della valutazione pratica permettono di ricevere una certificazione (validità 4 anni) delle abilità acquisite in materia di presidi sanitari nell’adulto. Certificato valevole DGR 870/2022 – ex DGR 1515 Regione Veneto.

DESTINATARI

Il corso è riservato a medici, infermieri, soccorritori, studenti delle facoltà sanitarie e altre professioni sanitarie

PROGRAMMA

Documenti informativi collegati a questo corso.

PROGRAMMA
Prenota adesso
Se dopo l'acquisto ti dovesse capitare un imprevisto puoi sempre cambiare data dalla tua area riservata.

Compila questo form per chiedere maggiori informazioni sul corso

{{ErrorNome}}
{{ErrorEmail}}
{{ErrorRichiesta}}